Tutti noi sappiamo  che per ogni essere vivente l’alimentazione ha un ruolo fondamentale nel mantenimento di un corretto stile di vita: una sana alimentazione aiuta a proteggere il sistema immunitario da tossine e infezioni. Il sistema immunitario, sia degli umani che degli animali  è infatti strettamente legato al microbiota intestinale, cioè a quell’insieme di microrganismi che popolano l’apparato digerente e che svolgono funzioni benefiche. Per questo l’efficienza del sistema immunitario dipende moltissimo anche dalla qualità dei nutrienti che si introducono con la razione alimentare.

Ci sono momenti, nella vita dei cavalli, in cui il nutrimento dato dalla razione quotidiana non è  sufficiente e richiede un’integrazione di vitamine. Questo avviene durante un periodo di lavoro intenso, durante e dopo la gravidanza e l’allattamento, come pure nei puledri in accrescimento. Si può aiutare il cavallo a recuperare le energie abbinando alla razione quotidiana un alimento complementare.

Ruolo delle vitamine nell’organismo

Come già evidenziato in articoli precedenti, l’’azione delle vitamine si ripercuote a tantissimi livelli nell’organismo:

Funzione plastica: completano l’azione protettiva antiossidante nei confronti dei radicali liberi per cute, occhi, crini e tessuto ungueale, e favoriscono l’assorbimento dei minerali importanti per lo scheletro come calcio e fosforo;

Funzione preventiva: partecipano all’eliminazione di scorie e sostanze tossiche e migliorano i meccanismi difensivi del sistema immunitario;

Metabolismo energetico: partecipano alla trasformazione di zuccheri, grassi e proteine e alla produzione di energia, sono co-fattori degli enzimi nelle reazioni chimiche delle cellule;

Espressione genica: assicurano le funzioni vitali nei tessuti e garantiscono la normale espressione del patrimonio genetico.

Come si classificano

Le vitamine liposolubili, che sono la Vit. A,D,E,K vengono assimilate dall’organismo solo attraverso i grassi e sono definite liposolubili, possono essere depositate nell’organismo (nel fegato) come scorta e vengono utilizzate quando servono. Gli alimenti ricchi di queste vitamine sono il fieno, l’erba del pascolo e l’erba medica, l’olio di fegato di merluzzo, l’olio di mais e l’avena.

Le vitamine del gruppo B e la vitamina C vengono assimilate dall’organismo attraverso i liquidi e sono definite idrosolubili. Quelle in eccesso non possono essere depositate nell’organismo ma vengono eliminate attraverso l’urina. E’ ricco di Vitamina B il lievito di birra mentre la Vitamina C si trova nella frutta e nella verdura.

 

Vediamo il ruolo fondamentale di alcune vitamine:

Vitamina C
La vitamina C è una vitamina essenziale, vale a dire che l’organismo non è in grado di produrla da solo ma deve introdurla dall’esterno con gli alimenti. Aiuta a prevenire le infezioni e a diminuire la loro durata in caso si fossero già manifestate. La vitamina C si ossida facilmente e pur essendo presente in alcuni alimenti, si perde con i trattamenti tecnologici e per questo è bene integrarla alla razione mediante alimenti complementari.

Vitamina E
Come la vitamina C, la vitamina E, grazie alla sua capacità antiossidante, è in grado di rafforzare il sistema immunitario. La vitamina E è principalmente presente nell’olio di germe di grano o mais, l’avena ed il fieno di erba medica.

Vitamina A
Anche la vitamina A o retinolo, è un ottimo alleato contro le infezioni perché mantiene l’integrità di cute e mucose, prima barriera verso i patogeni esterni. Si può trovare in diversi alimenti, sia di origine vegetale, sia di origine animale come l’ olio di fegato di merluzzo. Il fabbisogno di vitamina A, o retinolo risulta fondamentale durante l’allattamento del puledro.

Vitamina D
E’ uno dei nutrienti più importanti e potenti per sostenere il sistema immunitario, anche perché aiuta l’organismo ad assorbire il calcio. La vitamina D è contenuta in quantità apprezzabili solo in pochi alimenti di origine animale come l’olio di fegato di merluzzo*. Possiamo però permettere al nostro cavallo qualche ora al giorno in spazi all’aria aperta per pascolare dell’erba fresca ricca di vitamine, quando presente, e di beneficiare del sole, ottima fonte di Vitamina D. I raggi solari infatti stimolano nell’organismo la produzione di questa vitamina.

Vitamina B9 (Acido folico)
La vitamina B9, è fondamentale per la sintesi delle proteine e del DNA e per la formazione dell’emoglobina. La sua giusta presenza nell’organismo contribuisce anche alla salute del sistema cardiovascolare e del sistema immunitario. Comunque tutte le Vitamine del Gruppo B sono particolarmente importanti per gli atleti perché ottimizzano il processo di combustione energetica di carboidrati e grassi. Essi sono pertanto considerati come potenziatori di prestazioni. Inoltre stimolano l’appetito, migliorano la consistenza delle unghie ed assicurano il buon rendimento atletico del cavallo. La fonte principale delle Vitamine del Gruppo B è il lievito di birra. La carenza può provocare diminuzione dell’appetito ed indebolimento del tessuto ungueale.

Quando serve integrare

E sempre buona regola fornire  ai nostri cavalli mangimi bilanciati ed integrati, con l’aggiunta di alimenti freschi e di differenti fonti fibrose, poiché non sempre si ha la possibilità di mantenere i cavalli al pascolo ed il foraggio dopo l’essiccazione perde la gran parte del contenuto vitaminico.

Le carenze di vitamine  si associano ad un abbassamento delle difese immunitarie che potrebbero infatti essere associate allo sviluppo di malattie croniche anche in assenza di sintomi. Diagnosticarle è in genere problematico perché misurare i livelli di vitamina richiede procedure molto costose nella pratica clinica.

Questo significa che assumere integratori vitaminici può rivelarsi necessario e rappresentare un modo efficace di proteggere la  salute del cavallo e preservare le sue performance. E’ sempre bene consultare il medico veterinario.

Generalmente i sintomi di carenza sono dovuti alla mancanza di una combinazione di vitamine piuttosto che da una carenza di vitamina isolata ed è veramente importante riconoscere al più presto questo stato di carenza per poter agire nel modo più opportuno, sia con un’indagine alimentare approfondita e una modifica dei comportamenti, sia con eventuali integrazioni. Da sottolineare comunque il ruolo fondamentale  delle vitamine, siano esse lipo che idro solubili, come antiossidanti e quindi fondamentali per il mantenimento della integrità cellulare e del sistema immunitario.

La scelta del prodotto adatto

Tutta la linea di mangimi Premium Horse è integrata con prodotti nutraceutici contenenti Retinolo (Vit. A) e Colecalciferolo (Vit. D3) da olio di fegato di merluzzo.

PremiumHorse

CONSIGLIA

Activit+ è un Mangime Complementare polivitaminico per cavalli, ideale per soggetti di qualsiasi razza, età e momento fisiologico di vita..

Clarita Cavallucci

Medico Veterinario PhD

Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia