La vitamina E , insieme al selenio, contribuiscono nella protezione dei tessuti dell’organismo, delle membrane cellulari, degli enzimi e di altri composti intracellulari dai devastanti effetti dell’ossidazione.

La vitamina E è una delle vitamine più importanti per i cavalli da performance. Agisce come antiossidante naturale e previene l’ossidazione dei lipidi insaturi delle membrane cellulari e sub-cellulari neutralizzando la produzione iniziale dei radicali liberi. Tanto più la cellula è attiva, maggiore sarà il rischio di danno tissutale. Numerosi studiosi suggeriscono che nella razione del cavallo debba essere sempre presente la vitamina E sia in soggetti che sono in mantenimento che nelle fattrici, stalloni, cavalli in accrescimento e da lavoro. Il selenio è necessario al funzionamento cellulare e alla sopravvivenza di molti organismi, compresi tutti gli animali e l’uomo. Per la sua importanza e per le sue proprietà, il selenio è diventato un ingrediente molto diffuso negli integratori alimentari sia per l’uomo che per gli animali.

Vitamina E e Selenio: conosciamole meglio

Come per altre vitamine, la struttura chimica della vitamina E sintetica non è uguale a quella naturale. La forma naturale è un isomero [d-α-tocoferolo (RRR-α-tocoferolo)] mentre la forma sintetica è un misto di otto isomeri (dl-αtocoferolo (All-rac-α-tocoferolo). La fonte naturale di vitamina E è generalmente considerata biologicamente più attiva di quella sintetica. Il Kentucky Equine Research ha condotto diversi studi per paragonare le diverse fonti di vitamina E ed ha evidenziato che l’efficacia delle fonti naturali, pur evidenziandosi in tempi più lunghi, da migliori risultati e più duraturi nel tempo.
In ognuno di questi studi, lo stato della vitamina E veniva valutato misurando i tassi ematici di tocoferolo. C’è un’elevata correlazione tra le concentrazioni di tocoferolo ematico ed epatico, i tassi ematici tendono però a calare più rapidamente rispetto ai livelli tissutali di tocoferolo.

Il selenio è un componente indispensabile alla formazione di enzimi antiossidanti, nelle cellule animali e vegetali, che hanno la funzione di ostacolare l’ossidazione di certe molecole sulle membrane cellulari. Il selenio è un oligominerale micronutriente dotato di molte proprietà e che svolge numerose funzioni, sia per l’organismo umano o animale, sia per quello vegetale.
È contenuto principalmente negli alimenti di origine animale, soprattutto pesci di mare, ma si trova in concentrazioni variabili anche in diversi cereali, legumi, semi oleosi, frutti ed ortaggi , a seconda della concentrazione nel terreno.

Le funzioni della Vitamina E e del Selenio nell’organismo

Il selenio organico, sotto forma di selenio-cisteina, è un cofattore degli enzimi antiossidanti Glutatione perossidasi ed opera in sinergia alla vitamina E (tocoferolo o tocotrienolo).
La famiglia delle glutatione perossidasi è deputata a combattere lo stress ossidativo dei radicali liberi.

La vitamina E appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili che hanno la capacità di sciogliersi nei grassi ed è considerata un catalizzatore multiruolo a tutti gli effetti: partecipa a molti processi dell’organismo. Ne sono un esempio il potenziamento della risposta immunitaria, la respirazione cellulare e l’ottimizzazione del processo di assorbimento e di riserva corporea della vitamina A.
Inoltre, la vitamina E, insieme al selenio, contribuisce nella protezione dei tessuti dell’organismo, delle membrane cellulari, degli enzimi e di altri composti intracellulari dai devastanti effetti dell’ossidazione. Una delle fonti di vitamina E è il foraggio fresco. Infatti, se il cavallo non può accedervi durante tutto l’arco dell’anno, la sua dieta deve essere integrata con l’assunzione di vitamina E in forma stabilizzata addizionata ai mangimi.

L’importanza del loro utilizzo per la salute del cavallo

La carenza di vitamina E si presenta associata a quella del selenio e i segni posso essere: distruzione e malformazioni delle strutture cellulari, edemi cutanei diffusi, infiammazione del tessuto adiposo, l’infertilità o ipofecondità delle fattrici, malattie muscolari a base neurologica. Fattori come eventi sportivi o allenamenti non ben eseguiti, fattori stressanti come anche i trasporti o i cambi repentini di alimentazione o anche processi infiammatori, causano il rilascio dei cosiddetti radicali liberi. Queste particelle aggressive distruggono sistematicamente i tessuti e le pareti cellulari e danneggiano il sistema immunitario mediante l’ossidazione. Il corpo è in grado di difendersi da questi processi con l’aiuto degli “antiossidanti”. L’assunzione e la produzione di antiossidanti dipendono dalla dieta. La vitamina E e il Selenio hanno un ruolo fondamentale in questo processo.
Una quantità insufficiente di antiossidanti porta a debolezza generale, problemi muscolari, tendenza a sviluppare infezioni e allergie.
Ricordare che la valutazione professionale del Benessere di un animale è di pertinenza Medico Veterinaria.

La scelta del prodotto adatto

E’ consigliato integrare la dieta del cavallo con un integratore specifico a base di Vitamina E e Selenio per un’efficace azione protettrice e antiossidante.

PremiumHorse

CONSIGLIA

Selen+ è un integratore a base di Vitamina E e Selenio. indicato per Fattrici, Stalloni, Cavalli in Accrescimento e al Lavoro

Clarita Cavallucci

Medico Veterinario PhD

Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia