L’ossidazione è un normale processo metabolico che consente ai cavalli di trasformare i carboidrati, i grassi e le proteine degli alimenti, in energia. La produzione di radicali liberi, composti che hanno la capacità di danneggiare le cellule, è una situazione sfortunata che può accadere a danno dei nostri cavalli. Fattori come eventi sportivi o allenamenti non ben eseguiti, fattori stressanti come anche i trasporti o i cambi repentini di alimentazione o anche processi infiammatori, causano il rilascio dei cosiddetti radicali liberi. Queste particelle aggressive distruggono sistematicamente i tessuti e le pareti cellulari e danneggiano il sistema immunitario mediante l’ossidazione. Il corpo è in grado di difendersi da questi processi con l’aiuto degli “antiossidanti”.

Se lasciata incontrollata, l’ossidazione che si verifica a livello cellulare nei cavalli e in altri mammiferi può causare affaticamento muscolare tale da compromettere le prestazioni. Quando un cavallo lavora intensamente, le riserve naturali di antiossidanti hanno difficoltà a fornire una protezione sufficiente, rendendo quindi necessario integrare la dieta.

Cosa è lo stress ossidativo

Gli agenti ossidanti più comunemente imputati di avere un ruolo fondamentale nello stress ossidativo sono i radicali liberi. Questi altro non sono che molecole che presentano un elettrone spaiato nel loro orbitale più esterno, il che li rende molto reattivi con altre molecole biologiche. Le molecole sono instabili fino a quando non sono accoppiate in qualche modo con altre molecole formando composti stabili. (ad esempio, uno ione sodio Na+ si combina con uno ione cloruro Cl- per formare NaCl cioè cloruro di sodio, noto comunemente come sale).
L’organismo produce in continuazione moltissime molecole ossidanti altamente reattive, derivate dal metabolismo cellulare a diversi livelli.
Le specie reattive dell’ossigeno (Reactive Oxygen species o ROS) possono essere definite come molecole contenenti ossigeno che sono più reattive del normale ossigeno presente nell’aria. I ROS sono costantemente prodotti all’interno degli organismi viventi, in quanto rivestono un ruolo fondamentale come messaggeri nei processi infiammatori. L’ossigeno è essenziale per quasi tutte le creature viventi in quanto è coinvolto nei processi metabolici e aiuta le cellule a produrre energia.
I radicali liberi vengono normalmente prodotti nel corso dei processi cellulari fisiologici, ad esempio svolgono un ruolo fondamentale in veste di messaggeri cellulari, tuttavia se vengono prodotti in quantità eccessive possono causare danno alle cellule e di conseguenza all’organismo. In corso di molte patologie si è osservato come sia presente un eccesso di produzione di agenti ossidanti o un calo di agenti antiossidanti facendo quindi ipotizzare che anche questi squilibri abbiano un ruolo fondamentale nella patogenesi delle malattie.

Possiamo affermare che i radicali liberi, quando sono prodotti in concentrazioni moderate e controllate, svolgono una serie di attività fondamentali per l’omeostasi cellulare e per il benessere dell’organismo equino. Ma quando la produzione di queste molecole arriva a concentrazioni più alte dei livelli fisiologici queste possono reagire con molte molecole che costituiscono le cellule e le danneggiano. Come durante l’esercizio fisico intenso, i cavalli inalano più ossigeno del solito per soddisfare la domanda dei loro muscoli e quindi vengono prodotti radicali liberi che l’organismo combatte mettendo in atto meccanismi di difesa. Gli antiossidanti che entrano in azione sono singole molecole come il glutatione e l’acido urico o enzimi e complessi sistemi enzimatici (ad esempio, superossido dismutasi, catalasi e glutatione perossidasi). Ma molti antiossidanti possono essere forniti con la dieta.

Possiamo affermare che i radicali liberi, quando sono prodotti in concentrazioni moderate e controllate, svolgono una serie di attività fondamentali per l’omeostasi cellulare e per il benessere dell’organismo equino. Ma quando la produzione di queste molecole arriva a concentrazioni più alte dei livelli fisiologici queste possono reagire con molte molecole che costituiscono le cellule e le danneggiano. Come durante l’esercizio fisico intenso, i cavalli inalano più ossigeno del solito per soddisfare la domanda dei loro muscoli e quindi vengono prodotti radicali liberi che l’organismo combatte mettendo in atto meccanismi di difesa. Gli antiossidanti che entrano in azione sono singole molecole come il glutatione e l’acido urico o enzimi e complessi sistemi enzimatici (ad esempio, superossido dismutasi, catalasi e glutatione perossidasi). Ma molti antiossidanti possono essere forniti con la dieta.

Come possiamo intervenire

La vitamina E è fondamentale anche per la normale risposta immunitaria dell’organismo nei confronti dei più comuni agenti patogeni. La vitamina E agisce come antiossidante in stretto legame con il selenio. I foraggi freschi o il germe dei cereali sono fonti molto ricche di vitamina E, tuttavia a causa delle metodiche di alimentazione che si basano essenzialmente su fieno e cerali essiccati, i mangimi industriali contengono additivi per supplire a queste carenze. La Ricerca ha dimostrato che la vitamina E di origine naturale è più biodisponibile della vitamina E sintetica.

Un regolare esercizio fisico sembra aumentare la resistenza allo stress ossidativo e migliorare la difesa antiossidante in quanto induce l’attivazione degli enzimi antiossidanti e pertanto riduce lo stress ossidativo.

La vitamina C è un antiossidante idrosolubile che agisce attraverso la donazione di elettroni (capacità riducente) ai ROS, ed è essenziale per la rigenerazione della vitamina E. A causa della sua natura idrosolubile, la vitamina C può lavorare sia nell’ambiente intra che extra cellulare. E’ stato dimostrato come la vitamina C abbia un ruolo molto importante come antiossidante nelle vie respiratorie, dove può contrastare gli effetti ossidanti degli inquinanti atmosferici come l’ozono e il biossido d’azoto. Non solo, il cavallo è l’unico mammifero in grado di sintetizzare autonomamente la vitamina C partendo dal glucosio.

L’integrazione alimentare di vitamina E nel cavallo, in associazione con il Selenio è fortemente consigliata per favorire il mantenimento di un buono stato di salute.

PremiumHorse

CONSIGLIA


Mangime Complementare per cavalli adulti, a base di Vitamina E e Selenio. Integratore ideale per soggetti sportivi, fattrici, Stalloni, Cavalli in Accrescimento e al Lavoro.
.

Ricordare che la valutazione del Benessere di un animale è di pertinenza Medico Veterinaria.

Clarita Cavallucci

Medico Veterinario PhD

Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia