Il peso vivo  può variare a seconda della quantità  e qualità  di alimento che il cavallo sta mangiando e di quanto esercizio sta facendo. Ci sono una serie di strumenti per aiutare a monitorare il peso in modo da poter apportare modifiche graduali alla dieta e alla gestione del tuo cavallo,   sia che si tratti di soggetti   troppo magri o  in sovrappeso. Il peso di un cavallo, come per tutti gli esseri viventi,  è un importante indicatore di salute.

Identificare problemi di salute

Cercare di sapere e stimare quanto pesa un cavallo e se la sua condizione è ottimale oppure se  sta perdendo peso, può aiutare a identificare i problemi di salute. Un cavallo può essere sottopeso  o sovrappeso per diversi motivi.

Il sottopeso di un cavallo può essere causato da:

  • problemi di salute (malattia o squilibrio ormonale)
  • età (vecchiaia)
  • presenza di Parassiti
  • Tavola dentaria non curata
  • Eccessivo lavoro e super affaticamento
  • Dieta squilibrata
  • Alimentazione insufficiente
  • Caratteristica individuale e genetica

L’eccesso di peso corporeo in un cavallo può essere causato da:

  • Problemi di salute (malattie o squilibrio ormonale)
  • Esercizio fisico insufficiente
  • Dieta squilibrata
  • Sovralimentazione eccessiva
  • Genetica.

Determinazione del peso di un cavallo: strumenti

Bilancia

L’uso di una bilancia è sicuramente  il modo più accurato per determinare  il peso di un cavallo; questo andrebbe effettuato sempre nelle stesse condizioni, ad esempio due ore dopo che è stato alimentato. Ma non è sempre disponibile la bilancia  ed inoltre è sempre bene associare alla stima del peso vivo anche altre valutazioni che possono fornire  un dato del peso corporeo che sarà abbastanza preciso e sicuro da determinare le quantità di mangime e  anche i dosaggi di farmaci  e di antiparassitari.

Nastro graduato del peso

Il nastro  graduato del peso è un modo semplice ed efficace per stimare il peso di un cavallo;  basso  costo  rispetto ad una bilancia  e minimo sforzo .

Si deve avvolgere il nastro intorno alla circonferenza toracica del cavallo,  direttamente dietro il gomito, sovrapponendo le estremità del nastro e leggendo il peso risultante.  La lettura del  nastro, tenuto saldamente in posizione,  va fatta quando il cavallo  è in fase di espirazione. La precisione  di questa operazione con il  nastro dipende da chi la effettua, dalle dimensioni del garrese, dalla razza e dall’età del cavallo.  I nastri non  danno valori attendibili sui pony e sui puledri.

Circonferenza toracica e  stima del peso vivo

E’ stata adottata una tabella  ( Lon Lewis’s “Feeding and Care of the horse”, 1980)  per aiutare a stimare il peso di un cavallo dalla misurazione della sola circonferenza  toracica.

Misure biometriche e stima del peso vivo e dell’Indice di Massa corporea

Mediante la misurazione della circonferenza  toracica insieme alla misurazione della lunghezza del corpo, con l’ausilio di  una equazione, si può produrre una stima  più accurata rispetto alle metodiche citate precedentemente.

Cavalli adulti: Peso (kg) = [(misura circonferenza toracica in cm)2 x (lunghezza del tronco misura in cm)] ÷ 11.880

La misura della circonferenza è presa immediatamente dietro il gomito dopo che il cavallo ha espirato. La lunghezza  del tronco viene  presa dalla punta della spalla alla punta della natica.

Accanto alla stima del peso vivo ci sono altre fondamentali valutazioni da fare che aiutano a prevenire problemi di salute del cavallo.

Indice di Massa corporea

L’indice di massa corporea (IMC o BMI, acronimo Inglese di Body Mass Index) è un parametro che mette in relazione la circonferenza toracica  e la altezza al garrese di un soggetto. Dai valori che si estrapolano in base a questa formula otteniamo un BMI che secondo parametri di riferimento ci dice se la situazione è nella norma o dobbiamo attuare  sistemi correttivi.  (Carter et al 2009; Vet Journal).

Valutazione della adiposità dell’incollatura

Si può  calcolare il punteggio medio della adiposità della incollatura del nostro cavallo (MCNS: Mean Cresty Neck Score); l’informazione  ci viene fornita misurando la circonferenza del collo con un centimetro,  in tre diverse parti,  e mettendola in rapporto con la altezza al garrese.

Una sovrabbondanza di grasso lungo la parte superiore del collo,  è un indicatore  importante di potenziali e probabili problemi metabolici nel cavallo. In effetti, tutti i ricercatori ritengono che questo tipo di deposito di grasso regionale (adiposità della cresta nucale) sia un forte indicatore della sindrome metabolica equina (EMS). Valutare precocemente questo aspetto  nel cavallo è importante  per prevenire patologie molto serie. L’alimentazione, l’esercizio fisico e le pratiche di gestione  sono fondamentali per prevenire e ridurre questi aspetti.

Body Condition Score (BCS)

Molto spesso abbiamo fatto riferimento al BCS ed alla sua importanza nella cura e gestione del cavallo.

La condizione corporea dei cavalli basata sul grado di copertura grassa è un buon indicatore della salute generale di un cavallo. Il punteggio della condizione corporea (BCS) consente di accertare  se il cavallo è troppo magro, troppo grasso o giusto. I cavalli sono valutati su una scala da 1 (scarso) a 5 (estremamente grasso) (secondo INRA Francia Centro di ricerca Agronomico, 1989) oppure da 1(scarso) a 9 (estremamente grasso) (Secondo il Metodo Americano, Henneke et al 1983).  Sono state identificate delle aree nel corpo del cavallo  in cui  si deposita il  grasso: collo, garrese, testa della coda, costato e zona retro scapolare. La valutazione si basa sia in una valutazione  visiva d’insieme che  sulla valutazione fisica (palpazione) di regioni corporee specifiche. La categorizzazione della condizione corporea come sottopeso (BCS ≤ 3, scala da 1 a 9 punti), moderata (BCS 4-6), sovrappeso (BCS ≥ 7) o obesa (BCS ≥ 8) può essere utilizzata come aiuto nella gestione delle condizioni corporee per la salute e per ottenere quindi  prestazioni ottimali dal nostro cavallo.

Conclusioni

La stima del peso vivo dei cavalli,  è un aspetto fondamentale dell’allevamento equino e della gestione della salute. Sono disponibili diversi metodi per cercare di  determinare se il tuo cavallo è normopeso, sottopeso o sovrappeso. Per valutare correttamente la condizione  del cavallo rivolgiti ad un Medico veterinario  nutrizionista equino. Questo consentirà  di effettuare una corretta diagnosi ed un programma di razionamento e di gestione tale da riportare il cavallo alla migliore condizione  corporea.

 

Ricordare che la valutazione del Benessere di un animale è di pertinenza Medico Veterinaria.

Clarita Cavallucci

Medico Veterinario PhD

Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia