La salute generale e il benessere dei cavalli dipendono da molti nutrienti, inclusi elettroliti come potassio, sodio e cloruro. Il foraggio contiene quantità di potassio e, se somministrato in quantità adeguate, può soddisfare il fabbisogno giornaliero. Ma la maggior parte dei foraggi sono carenti di sodio e di cloruro. Di conseguenza gli integratori di elettroliti dovrebbero essere sempre forniti ai cavalli che lavorano o che si trovano in condizione fisiologica particolare come la fase finale di gravidanza e l’allattamento.
Questi minerali solitamente vengono forniti ai cavalli come supplemento anche con i comuni blocchi di sale che però non contengono potassio. Pertanto, se la quantità di foraggio della dieta è limitata all’1% del peso corporeo, si possono verificare elevate perdite di sudore a causa del caldo estivo o del lavoro.
Gli elettroliti vengono talvolta aggiunti all’acqua di abbeverata, ma questo potrebbe comportare una riduzione del consumo di acqua e quindi un peggioramento della situazione.
Se gli elettroliti vengono aggiunti all’acqua, dovrebbe essere disponibile anche un ulteriore secchio di acqua per permettere al cavallo di abbeverarsi. Allo stesso modo, l’aggiunta di elettroliti al mangime dovrebbe essere affrontata in modo graduale per evitare una diminuzione dell’assunzione di alimento.
L’integrazione con mangimi complementari fornisce una parte degli elettroliti persi nel lavoro ed inoltre stimola il cavallo a bere. Ciò incoraggia il consumo volontario di acqua al fine di mantenere il volume del fluido extracellulare durante il lavoro e aiuta il recupero post-esercizio delle perdite di liquidi.
Nel cavallo, il tratto gastrointestinale è un’importante fonte di liquidi ed elettroliti utilizzati sia durante che dopo un esercizio prolungato. L’importanza della fibra alimentare nel mantenere questo equilibrio nel tratto gastrointestinale sottolinea la necessità di somministrare una adeguata quota di foraggio nei cavalli.
L’esaurimento di questa fonte sembra essere uno dei motivi principali per le persistenti perdite di peso corporeo soprattutto nei soggetti sottoposti a lavori di elevato livello.

Quali sono gli elettroliti

I principali elettroliti nel sudore sono sodio, cloruro e potassio. Sono presenti anche piccole quantità di calcio e magnesio, così come minuscole quantità di altri minerali traccia. Gli elettroliti sono responsabili del mantenimento dell’equilibrio acido-base e della regolazione osmotica dei fluidi corporei. Senza elettroliti, l’organismo non è in grado di mantenere la giusta quantità di liquidi intra ed extra cellulari. Sebbene la regolazione dei fluidi corporei sia complessa e coinvolga enzimi, ormoni, proteine ed elettroliti, il concetto di base ruota attorno all’idratazione cellulare. Se le cellule perdono troppa acqua, muoiono. È quindi importante che il corpo abbia un adeguato apporto di elettroliti.

Disidratazione

La perdita di elettroliti può causare disidratazione. Il test per la disidratazione è semplice: basta pizzicare una piega di pelle sulla spalla e osservare quanto lentamente ritorna in posizione. Se la pelle non si stacca rapidamente, è necessario adottare misure per reidratare il cavallo. I segni di disidratazione più gravi sono andatura instabile, contrazioni muscolari non coordinate, tremori e debolezza muscolare. Il cavallo può perdere interesse nel bere quando è disidratato, perché quando si perdono liquidi ed elettroliti, la risposta alla sete (l’innesco fisiologico che dice al cavallo quando bere) non funziona correttamente. Gli elettroliti sono solo una parte del quadro dell’equilibrio dei fluidi. L’acqua è necessaria e non deve essere trascurata quando si offrono integratori di sale o elettroliti.
L’acqua deve essere sempre disponibile a libera scelta in modo che il cavallo possa bere quando la sete colpisce.
La persistenza e la durata del processo di sudorazione durante un esercizio prolungato, porta ad una perdita continua di fluidi ed elettroliti con il conseguente sviluppo di un serio squilibrio elettrolitico e disidratazione. La disidratazione impedisce al cavallo di recuperare velocemente dopo uno sforzo fisico, e far sì che i parametri cardiaci e polmonari tornino nella norma in tempi ragionevoli. Ma pensiamo anche alle fattrici in lattazione che perdono molti liquidi ed elettroliti con il latte e dunque, vanno aiutate lasciando a disposizione sempre molta acqua fresca. Gli elettroliti sono fondamentali per l’omeostasi, i processi metabolici, la contrazione muscolare e la funzionalità del sistema nervoso.

Equilibrio idroelettrolitico

Abbiamo già affrontato l’importanza dell’acqua e come la sua carenza può creare squilibri fisici tali da portare un animale addirittura alla morte.
Quando il clima è caldo-umido, i cavalli tendono a sudare molto, anche se non lavorano, e di conseguenza hanno bisogno di bere molto di più.
Ci sono inoltre cavalli che non bevono a sufficienza e possono arrivare ad avere il sangue piuttosto denso e dunque l’ematocrito alto, anche se sono a riposo, con ripercussioni sulla salute e sulle performance.
Naturalmente tutto ciò non può prescindere da una attenta valutazione del razionamento del soggetto a seconda dei suoi fabbisogni.

Elettroliti da aggiungere al mangime

Il cavallo è anche incentivato a bere di più ed inoltre gli elettroliti impediscono che i fluidi immessi vengano dispersi facilmente. Il ristabilirsi dell’equilibrio elettrolitico favorisce il ritorno alla buona funzionalità muscolare.
Inoltre gli elettroliti possono essere molto utili anche a seguito di episodi di diarrea che comportano ingenti perdite di liquidi. Possono infatti essere utilizzati anche nei puledri oltre che nei soggetti adulti. Particolarmente importante è anche la somministrazione alle fattrici in lattazione che, perdono molti liquidi ed elettroliti con il latte e dunque, soprattutto in estate, vanno aiutate lasciando a disposizione sempre abbondante acqua fresca ed aggiungendo elettroliti nel mangime.
E’ consigliabile la somministrazione costante e graduale ed utilizzare possibilmente elettroliti da mettere nella razione del mangime e non nell’acqua perché ne alterano il sapore e il cavallo quindi non beve.
Indipendentemente dalla stagione, i cavalli che fanno sport sudano e le cavalle in tarda gravidanza o allattamento hanno una maggiore necessità di liquidi, motivo per cui hanno sempre necessità di elettroliti.

Ricordare che la valutazione del Benessere di un animale è di pertinenza Medico Veterinaria.

PremiumHorse

CONSIGLIA

Prodotto che contiene Glicina, un aminoacido fondamentale per l’ottenimento di una migliore idratazione delle cellule permettendo di restaurare un rapido equilibrio salino e Vitamina C che ha un potente effetto antiossidante.

Ricordare che la valutazione del Benessere di un animale è di pertinenza Medico Veterinaria.

Clarita Cavallucci

Medico Veterinario PhD

Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia