Il benessere del cavallo è fondamentale per raggiungere i migliori risultati sportivi ed agonistici nell’ambito delle varie discipline praticate a qualunque livello. Addestramento, alimentazione e trasporto fatti in maniera corretta sono i fattori principali che concorrono al benessere dei cavalli sportivi.

Cosa si intende per benessere del cavallo

Numerose sono le definizioni scientificamente accreditate di benessere animale, (Hughes, 1976): il benessere è “Uno stato di salute completa, sia fisica che mentale, in cui l’animale è in armonia con il suo ambiente”. Il concetto di benessere animale è in costante evoluzione e, oltre a fondamentali aspetti oggettivi, dovrebbe tenere conto anche di peculiari aspetti che caratterizzano il singolo soggetto (specie, razza, età, sesso, stato fisiologico, pregresse esperienze, livello di allenamento, fattori contingenti, etc.). La gestione adeguata e programmata del cavallo, la corretta relazione con l’animale, la conoscenza scientifica delle sue modalità di apprendimento e di interazione con l’ambiente, sono importanti strumenti non solo per tutelare il benessere degli equidi ma anche per raggiungere i migliori risultati sportivi ed agonistici nell’ambito delle varie discipline praticate a qualunque livello. Il rispetto del cavallo quale essere senziente, il suo riconoscimento quale compagno di sport, atleta, elemento fondamentale del binomio sportivo e co-terapeuta al quale vanno riconosciuti diritti e tutele, devono rappresentare i criteri e gli obiettivi di tutti.

 Alcuni fattori che concorrono al benessere

L’addestramento rappresenta una fase fondamentale della vita dell’equide in grado di modificare in modo profondo e duraturo l’interazione con l’uomo: quando avviene in maniera corretta è in grado di migliorare questa interazione rendendola proficua per entrambi gli attori, altrimenti può comprometterla per sempre. Il proprietario e il detentore devono considerare le esigenze etologiche e fisiologiche dell’equide provvedendo al suo benessere, alla sua idonea sistemazione, fornendo alimentazione e cure. Gli equidi devono essere accuditi da persone in possesso di adeguate capacità e competenze in qualsiasi contesto. Devono essere evitate pratiche di allevamento, addestramento e utilizzo  che li pongano  in stato d’ansietà. L’alimentazione e la cura sono adeguati se, alla luce delle conoscenze scientifiche di medicina veterinaria, rispondono alle esigenze degli equidi. I cavalli sono animali che vengono trasportati diverse volte nella loro vita. Il trasporto comporta potenziali fattori di stress che, come evidenziato in molte ricerche, possono compromettere il loro benessere. Le differenti condizioni di trasporto possono causare sofferenze, ridurre le prestazioni, indurre lo sviluppo di malattie e indebolire la salute degli animali.

Alimentazione, ambiente, gestione e stato di nutrizione

La corretta alimentazione è fondamentale per mantenere l’equide nelle condizioni ottimali, deve essere di qualità adeguata e in quantità sufficiente e va predisposta in considerazione alle caratteristiche di specie, di razza e in relazione al fabbisogno metabolico. Gli equidi sono erbivori che vanno alimentati con moderate quantità di cibo somministrato più volte al giorno e riforniti in modo permanente di acqua. Nella razione alimentare vanno assicurate le giuste proporzioni tra gli alimenti (erba, fieno, mangimi complementari ecc.) in base alle esigenze della specie, a quelle fisiologiche e all’attività svolta, anche al fine di evitare l’insorgere di eventuali patologie.

Le attrezzature per la somministrazione di alimenti e di acqua vanno progettate, costruite e installate in modo da ridurre al minimo le possibilità di contaminazione e non devono potenzialmente rappresentare per gli animali motivo di difficoltà gestionale o causa di lesioni. Il peso e lo stato di nutrizione di ogni equide vanno regolarmente monitorati al fine di individuare tempestivamente cali ponderali quali indicatori di malessere o patologia. Qualunque variazione nella dieta, sia per qualità o quantità, deve avvenire in modo graduale, anche al fine di evitare eventuali patologie correlate.

Gli equidi necessitano quotidianamente di una elevata quantità di acqua che varia a seconda del singolo soggetto, dell’attività e della temperatura esterna; devono pertanto avere una costante disponibilità di acqua fresca, pulita, priva di residui e sostanze estranee che ne alterino sapore ed odore. Anche nel caso di equidi detenuti all’aperto l’accesso alle fonti di acqua deve essere agevole e l’acqua deve essere in quantità e di qualità adeguata. Gli abbeveratoi e i contenitori di acqua vanno puliti con regolarità. Il proprietario e il detentore sono tenuti a verificare lo stato e l’efficienza delle strutture, delle attrezzature e degli impianti, sia automatici che meccanici, e ad ispezionare gli stessi almeno una volta al giorno. L’utilizzo e la detenzione dei farmaci veterinari deve avvenire conformemente alle disposizioni di Legge previste. Gli equidi sono animali che in natura vivono in branco e preferibilmente in gruppi sociali: dovrebbero poter socializzare con membri della loro stessa specie. I cavalli stabulati nei box dovrebbero avere la possibilità di regolare esercizio fisico quotidiano.  Tra gli aspetti legati alla salute e al benessere del cavallo atleta, vi sono sia problematiche direttamente e indirettamente connesse  alla pratica alimentare e alla tipologia dell’alimento impiegato, ma anche fattori gestionali. La combinazione di questi fattori, può condurre all’insorgenza e alla prevalenza di molte sindromi che si concretizza in un calo delle performance sportive per effetto delle condizioni generali non ottimali dell’atleta. E’ fondamentale quindi adeguare quelli che sono gli aspetti manageriali del cavallo sportivo e non focalizzare l’attenzione sul solo aspetto legato all’alimentazione.

Utilizzo di Integratori

Alla luce infatti della necessità di fornire un supporto dietetico alla gestione del cavallo atleta, non solo in termini di performance sportive, ma anche in termini di mantenimento delle condizioni di salute e benessere dell’animale, attraverso la  corretta  pratica alimentare è consigliato aggiungere la somministrazioni di Integratori  con  formulazioni dietetiche dedicate ed orientate alle differenti problematiche a cui il cavallo sportivo può andare incontro.

L’obiettivo del razionamento è che il cavallo in lavoro mantenga il suo peso costante, senza significative variazioni della sua conformazione fisica e delle sue performances atletiche, durante l’intera stagione agonistica. L’attività agonistica implica un aumento dei fabbisogni energetici in rapporto allo stato di riposo, che deriva innanzitutto dal lavoro svolto dai muscoli scheletrici, ma anche dall’incremento del lavoro dell’apparato respiratorio, di quello cardiovascolare e dall’aumento del tono di tutti gli altri muscoli. E’ importante permettere al cavallo di svolgere l’attività agonistica in piena forma fisica e benessere, senza perdere peso.  Un cavallo che ha compiuto uno sforzo, ha consumato gran parte delle riserve organiche e minerali, la razione deve quindi fornirne quantità adeguate: supplementi energetici, quote adeguate di grassi, minerali, vitamine e integrati di prebiotici (che aumentano la flora batterica intestinale in condizioni di elevate prestazioni e stress), possono essere il complemento ideale alla razione di base. Con l’aumento dell’intensità dell’allenamento e le prestazioni atletiche, si ha un conseguente aumento dei fabbisogni: è quindi necessario adeguare ed integrare la razione.

L’innalzamento della produzione e di utilizzo di energia necessaria per l’allenamento aumenta il fabbisogno di vitamine A, E, B1. L’aumento della quantità di vitamina E e selenio è necessario per prevenire danni ai tessuti causati da una maggiore ossidazione richiesta per l’incremento di energia. Si ha  inoltre aumento  del calore corporeo e quindi le perdite di acqua ed elettroliti attraverso il sudore, perdite che vanno reintegrate.

Ricordare che la valutazione professionale del Benessere di un animale è di pertinenza Medico Veterinaria.

La scelta dei prodotti adatti

Assumere integratori vitaminici può rivelarsi necessario e rappresentare un modo efficace e corretto per raggiungere il benessere ottimale del cavallo

Activit+, Selen+, Electro+ e MSN Ultra sono integratori specifici per cavalli, sicuri, efficaci e studiati in particolare per il cavallo sportivo.

PremiumHorse

CONSIGLIA

Clarita Cavallucci

Medico Veterinario PhD

Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia