Le patologie articolari sono caratterizzate da una graduale usura e perdita di cartilagine che ricopre le articolazioni, con conseguente attrito tra le ossa, che porta a dolori e gonfiori.
Le patologie articolari
Le patologie articolari sono caratterizzate da una graduale usura e perdita di cartilagine che ricopre le articolazioni, con conseguente attrito tra le ossa, che porta a dolori e gonfiori.
L’osso in prossimità delle articolazioni, reagisce con la formazione di osteofiti che provocano ulteriori restrizioni nel movimento delle articolazioni. Può accadere in qualsiasi articolazione, ma è un evento che predomina soprattutto nelle sedi che sono gravate da maggiore peso.
La cartilagine articolare è un tessuto connettivo che riveste le estremità delle ossa articolari proteggendole dall’attrito elastico.
La sua funzione è simile a quella di un cuscinetto ammortizzatore che con la sua azione salvaguardia i normali rapporti articolari e permette il movimento.
Preparati contenenti glucosamina e condroitin solfato, sostanze che entrano a far parte di componenti strutturali dei tessuti cartilaginei, conosciuti come proteoglicani, sono utilizzati con lo scopo di limitare la progressiva degenerazione dell’articolazione che caratterizza l’osteoartrosi.
L’importanza della prevenzione
Data la complessità dei fattori che determinano la comparsa delle patologie articolari e il fatto che per quasi tutte le forme, eccetto quelle infettive, non esiste ancora una terapia risolutiva, una particolare attenzione deve essere posta sulle azioni di prevenzione. Fattori diversi, a partire da quelli genetici, alla gestione quotidiana del cavallo in particolare alla sua alimentazione, all’attività fisica fino a fattori ambientali, meritano una particolare cura.
Cosa sono i condroprotettori
La glucosamina è uno zucchero amminico che stimola la produzione di glicosaminoglicani nel liquido sinoviale per migliorare la lubrificazione. Oltre ad essere un lubrificante questo fluido agisce come un ammortizzatore dell’articolazione durante l’esercizio. Il dolore e la rigidità si verificano quando il liquido sinoviale si assottiglia a causa dell’età, del lavoro intenso o di una patologia
L’acido ialuronico è un componente del liquido sinoviale la cui funzione è di ammortizzare e lubrificare la giuntura. Combinato con glucosammina, condroitina e MSM fornisce una significativa lubrificazione alla membrana sinoviale che aiuta a dissipare l’attrito all’interno dell’articolazione.
La condroitina solfato è il più abbondante glicosaminoglicano presente nella cartilagine articolare. A livello della cartilagine articolare, la condroitina solfato gioca un importante ruolo strutturale, che si concretizza nella capacità di legarsi alle fibrille di collagene. Inoltre, le sue proprietà condroprotettive derivano dalla capacità di inibire gli enzimi che degradano la matrice cartilaginea ed il fluido sinoviale nell’artrosi.
Come aiutare i nostri amici cavalli
Soggetti sportivi, soggetti in età avanzata ma anche giovani soggetti in lavoro o nel caso di cavalli in sovrappeso sono situazioni che possono influire notevolmente sul benessere delle articolazioni.
I farmaci anti infiammatori naturalmente funzionano e molto bene nel breve periodo, ma non dovremmo mai contare su di loro nei trattamenti a lungo termine per gli effetti collaterali soprattutto a livello dell’apparato gastrointestinale. Il segreto per aiutare, nei limiti del possibile, a mantenere le articolazioni sane è quello di sostenere il benessere delle strutture articolari, con sostanze nutritive che agiscono dall’interno verso l’esterno.
La prevenzione con i mangimi complemenetari
Data la complessità della struttura osteo-articolare del cavallo porre in essere azioni preventive può essere di notevole aiuto.
Naturalmente, qualsiasi programma di prevenzione dovrebbe includere: una dieta bilanciata e integrata anche con la presenza di nutrienti antiossidanti; un integratore multivitaminico-minerale di alta qualità e soprattutto accompagnare il cavallo all’esercizio fisico con tempi di riscaldamento e defaticamento idonei.
PremiumHorse
Super Joint a base di condroitina solfato e glucosamina è indicato per migliorare la salute della cartilagine proteggendola da traumi e usura. Può essere utilizzato in tutti i tipi di cavalli, sia come prevenzione che come coadiuvante di una terapia farmacologica. Inoltre, l’associazione con MSM (Metil Sulfonil Metano) e Vitamina C, rafforza l’azione dei condro protettori sia con effetto anti infiammatorio che antiossidante.
Rivolgersi sempre al medico veterinario di fiducia per mettere in atto le migliori soluzioni per il benessere del vostro cavallo
Clarita Cavallucci
Medico Veterinario PhD
Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia