L’MSM è un composto organico contenente zolfo in forma biodisponibile, con proprietà nutraceutiche è in grado di detossificare l’organismo del cavallo e contrastare i processi infiammatori.
Cosa è il Metil Sulfonil Metano
Il metilsulfonilmetano o semplicemente MSM è un composto organico contenente zolfo.
Il passaggio dello zolfo da inorganico ad organico avviene grazie a delle forme di vita marina molto semplici come le alghe e il fitoplancton che assimilano lo zolfo e lo convertono generando una molecola volatile: il dimetil solfuro. Successivamente a questa trasformazione, le molecole di dimetil solfuro si vanno a posizionare nella parte dell’atmosfera più ricca di ozono, dove a causa della presenza della luce ultravioletta, generano il DMSO (dimetilsulfossido) e l’MSM (metil sulfonil metano). Entrambi questi prodotti si dissolvono nell’atmosfera e si concentrano nelle nuvole, dove attraverso la pioggia e le altre precipitazioni atmosferiche, raggiungono finalmente la superficie terrestre dove vengono assorbite dalle piante ed usate per la formazione degli aminoacidi ed altri composti organosolforici.
L’MSM è quindi naturalmente presente in vari alimenti di origine vegetale e nella pianta Equisetum.
Fonti alimentari di zolfo sono gli alimenti proteici, specie se ricchi di amminoacidi solforati e i vegetali della famiglia Crucifere (Brassicaceae).
Per le sue proprietà chimiche e per alcune potenzialità biologiche, l’MSM viene oggi utilizzato sia nell’alimentazione umana che animale, nei mangimi complementari nella comune pratica integrativa.
Perché si usa e a cosa serve l’MSM
Le proprietà nutraceutiche del metilsulfonilmetano derivano dal suo contenuto in zolfo in forma biodisponibile, grazie alla presenza di una componente organica che ne facilita l’assorbimento.
Lo zolfo è un componente essenziale delle cellule viventi, lo troviamo nelle proteine muscolari, in alcuni coenzimi ed ormoni, in alcuni lipidi complessi del tessuto nervoso, in alcune vitamine ed è inoltre è presente nei glicosaminoglicani, come la condroitina solfato della cartilagine articolare.
Il metilsulfonilmetano è in grado di detossificare l’organismo, in quanto rende la parete cellulare più permeabile, permettendo un migliore scambio fra prodotti di scarto e nutrienti nella cellula ed evitando così inutili accumuli e processi infiammatori.
Proprietà del MSM
Ha proprietà antinfiammatorie e di normalizzazione delle funzioni gastro-intestinali. Ha proprietà condroprotettici: grazie allo stimolo sulla sintesi della cartilagine articolare si ritiene che l’integrazione di metilsulfonilmetano possa contribuire a ridurre il dolore e l’infiammazione articolare, aumentando la mobilità dell’articolazione artrosica ed inibendo ulteriori danni cartilaginei.
Protegge il muscolo dall’azione lesiva dei radicali liberi dell’ossigeno durante intensi allenamenti. Infatti uno dei principali vantaggi è la sua comprovata capacità di alleviare i danni dovuti alla infiammazione che si viene a creare a causa di ripetute sollecitazioni.
Come utilizzare l’ MSM per la salute del cavallo
Tra tutte le proprietà quella più studiata vede il Metilsulfonilmetano come ingrediente condroprotettore sinergico alla glucosamina ed alla condroitina solfato. Si ritiene infatti che il Metilsulfonilmetano possa agire contribuendo a stabilizzare le membrane cellulari, a rallentare o fermare la perdita di cellule danneggiate ed a neutralizzare i radicali liberi che innescano l’infiammazione.
Per questo motivo può essere usato sia nei soggetti giovani sottoposti a lavoro che nei soggetti anziani.
Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che è estremamente efficace anche nei problemi di gastrite poiché ha capacità di ridurre i sintomi da eccesso di produzione di acido.
Rilevante anche la sua funzione antiallergica, ponendosi come barriera agli elementi allergizzanti che verranno eliminati dalla cellula resa più permeabile dall’MSM in minor tempo e in modo più efficace. Il MSM quindi può essere utilizzato anche in caso di allergie grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
I vantaggi dell’uso del MSM
L’MSM facilita lo scambio di ossigeno, dell’anidride carbonica e dei nutrienti che promuovono i processi di guarigione dell’epidermide. L’MSM è una fonte biodisponibile di zolfo alimentare che contribuisce all’operatività dello zolfo essenziale per la sintesi delle proteine, degli ormoni, dei tessuti connettivi e degli enzimi. In quanto elemento centrale del collagene, lo zolfo partecipa nell’organismo alla prevenzione delle infiammazioni e facilita il recupero dei tessuti connettivi. I maggiori benefici dell’MSM si ottengono quando viene assunto insieme alla vitamina C.
Clarita Cavallucci
Medico Veterinario PhD
Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia