Sappiamo bene che i cavalli sopportano sicuramente meglio le basse temperature piuttosto che il caldo. Però questo varia molto in base alle loro abitudini e sicuramente dobbiamo tenere in debita considerazione il fatto che hanno necessità di più calorie per proteggersi. Quando la temperatura ambientale si abbassa al di sotto dei 10 °C, il cavallo comincia a sentire il freddo. Poi naturalmente si deve anche considerare il grado di umidità, poiché questa altera la percezione. Ci sono vari modi per poter intervenire ed aiutare il cavallo nel periodo invernale.
Valutazione del soggetto e suo razionamento
Le prime valutazioni da fare sono il monitoraggio della condizione corporea del soggetto in base alla fase fisiologica ed in base al tipo di lavoro che sta eseguendo. Aumentare la quantità di foraggio magari aggiungendo anche del fieno di leguminose, se non lo stà utilizzando, oppure incrementare la sua dose, è sempre opportuno. A questo si può aggiungere anche la somministrazione di altre fonti fibrose come le polpe di barbabietola esauste, messe naturalmente in ammollo almeno sei ore prima del loro utilizzo. In associazione è sempre consigliato il Pastone Disintossicante a base di semi di lino contenente anche lieviti, da somministrare almeno una volta a settimana.
PremiumHorse
Un prodotto dietetico di pronto impiego, molto appetibile studiato appositamente per i cavalli. La presenza di semi di lino estrusi consente un’azione emolliente e rinfrescante.
Tutte le fonti fibrose richiedono comunque che il soggetto abbia sempre acqua a disposizione e quindi che sia monitorato e controllato il suo beverino perché possa sempre funzionare correttamente.
In alternativa è bene somministrare acqua con il secchio. La abbeverata è fondamentale e può quindi anche essere necessaria la somministrazione di elettroliti perché il cavallo sia stimolato a bere
PremiumHorse
Un Mangime Complementare per cavalli a base di Elettroliti.
Se il soggetto è un giovane, una fattrice in tarda gravidanza o lattazione come pure un cavallo agonista, la dieta deve essere più ricca e più calorica. E’ bene quindi porre attenzione ad un concentrato che abbia la giusta dose e qualità di proteina e contenga lipidi che possono apportare chilocalorie senza sovraccaricare l’apparato digerente.
Magari utilizzare lipidi che contengono acidi grassi polinsaturi a lunga catena.
Per i cavalli nei box e che non fanno molta attività è preferibile evitare un’alimentazione troppo ricca, per non andare incontro a patologie.
Tutti i cambi di razionamento esigono modi e tempi lunghi, perché l’apparto digerente deve abituarsi con gradualità. Inoltre è comunque consigliato rivolgersi ad un medico veterinario nutrizionista che possa dare le corrette prescrizioni per il vostro cavallo.
Utilizzo di mangimi complementari
Nell’affrontare il cambio del razionamento è bene ricordare che può essere molto utile l’inserimento di integratori nella razione di base. L’arrivo del freddo è comunque uno stimolo esterno che può provocare un abbassamento delle difese immunitarie. Una sana alimentazione aiuta a proteggere il sistema immunitario da tossine e infezioni; inoltre il sistema immunitario, è strettamente legato al microbiota intestinale, cioè a quell’insieme di microrganismi che popolano l’apparato digerente e che svolgono funzioni benefiche. Per questo l’efficienza del sistema immunitario dipende moltissimo anche dalla qualità dei nutrienti che si introducono con la razione alimentare. In questo periodo, il nutrimento dato dalla razione quotidiana può non essere sufficiente e richiede un’integrazione di vitamine, cui il ruolo, siano esse lipo che idro solubili, è quello di avere anche unzione antiossidante e quindi fondamentali per il mantenimento della integrità cellulare e del sistema immunitario.
L’importanza delle Vitamine
In questo periodo, il nutrimento dato dalla razione quotidiana può non essere sufficiente e richiede un’integrazione di vitamine, cui il ruolo, siano esse lipo che idro solubili, è quello di avere anche unzione antiossidante e quindi fondamentali per il mantenimento della integrità cellulare e del sistema immunitario.
PremiumHorse
Un Mangime Complementare polivitaminico per cavalli, ideale per soggetti di qualsiasi razza, età e momento fisiologico di vita.
Sappiamo che il cavallo riesce a sintetizzare la Vitamina C nel fegato, ma in questi periodi di cambi stagionali e quindi di stress, possono aumentare i fabbisogni ed è necessario integrare. Sappiamo che i flavonoidi sono in grado di esercitare diverse azioni benefiche sui cavalli di diversa razza, età e momento fisiologico. Fra le principali attività biologiche ascritte ai flavonoidi ritroviamo: le attività antiossidanti, antinfiammatorie, protettive e rinforzanti nei confronti dei capillari e del microcircolo, attività epatoprotettive, antimicrobiche e di protezione della mucosa gastrica, in quanto combattono la formazione dei radicali liberi. Inoltre, si sottolinea che l’effetto esercitato dai flavonoidi è, molto spesso, dipendente dal fitocomplesso, ossia dall’insieme di tutte le sostanze chimiche contenute nella pianta presa in considerazione e quindi dalla qualità del prodotto utilizzato.
Scegliere il fitocomplesso corretto
Si sottolinea che l’effetto esercitato dai flavonoidi è, molto spesso, dipendente dal fitocomplesso, ossia dall’insieme di tutte le sostanze chimiche contenute nella pianta presa in considerazione e quindi dalla qualità del prodotto utilizzato.
PremiumHorse
Mangime Complementare per cavalli sportivi, a base di Vitamina C, Vitamina K e Bioflavonoidi.
Proteggere il cavallo dal freddo
Anche le coperte possono essere applicate ai cavalli. Sono sicuramente consigliate per i cavalli anziani e tuttavia, bisogna fare attenzione nel caso di pioggia perché la coperta si bagna facilmente, anche se impermeabilizzata. Se la temperatura scende abbastanza, è bene mettere la coperta anche quando il cavallo è nel box. Ci sono diversi tipologie di coperte che variano da quelle più leggere a quelle più pesanti.
Se il cavallo è stato tosato bisogna fare molta attenzione nel periodo invernale, e quando finisce di lavorare, è fondamentale mettere la coperta per proteggerlo dal colpo di freddo.
Rimane comunque fondamentale anche nella stagione fredda affinché il cavallo possa mantenersi in salute e in buona forma fisica, che possa fare esercizio quotidianamente.
Clarita Cavallucci
Medico Veterinario PhD
Centro di Studio del Cavallo Sportivo, Università degli studi di Perugia